Il flag football è uno sport di squadra molto simile al football americano del quale utilizza la stessa palla (ufficiale). La differenza rilevante è determinata dall’assenza del contatto fisico in quanto l’avversario non viene fermato tramite il placcaggio, bensì prendendo una bandierina (flag appunto) che è attaccata alla cintura, determinando così l’interruzione dell’azione. Le bandierine sono collegate a delle apposite cinture, che possono essere di due diversi tipi: “Triple Threat” o “Sonic”
Esistono delle tecniche per attaccare gli avversari: Fly, Blinde, post, e Hook. Dal momento che esistono diverse organizzazioni che regolamentano il gioco, questo si è evoluto in molte varianti: a 9, 8, 7, 5 o 4 giocatori; con o senza calci e punti; con o senza conversioni dopo il touchdown (ne esistono versioni con conversioni da 1, 2, e 3 punti); la misura del campo può variare dalla misura CFL a quella NFL (120×531⁄3 iarde), a un terzo di quelle misure.
Un’importante distinzione va fatta tra la versione in cui i linemen possono ricevere i passaggi (“Eligible Linemen”) e quella in cui, come nel regolamento CFL/NFL, non li possono ricevere (“Ineligible Linemen”). Il flag (e il touch) football può anche essere diviso in versioni “con contatto” o “senza contatto”, a seconda che i blocchi siano permessi o meno; quando sono permessi, i blocchi sono in genere limitati al busto. Nel flag football senza contatto non ci sono blocchi, di solito non ci sono linemen, e se i linemen ci sono non possono usare le mani per bloccare l’avversario.
I difensori non possono ostacolare un portatore di palla, possono solo tentare di togliergli un flag senza bloccargli la strada. Gli attaccanti non possono bloccare con la mano i difensori per evitare il deflag. Nel flag football con contatto le regole precedenti non si applicano. Ci sono linemen che bloccano solo nell’area del busto e non sono ammessi chop blocks o blocchi sotto la cintura. I difensori possono ostacolare la corsa del portatore di palla per tentare il deflag. L’equipaggiamento di ogni atleta consiste in una cintura con due bandierine, pantaloncini il più possibile aderenti alle gambe ed una maglietta da gioco che non può, per regolamento, coprire la cintura. Il gioco si svolge fra due squadre di cinque giocatori ciascuna, composte da: un quarterback (QB o lanciatore) un centro (C) e tre fra ricevitori (WR) e runningback (RB), per l’attacco. La difesa è più variabile, generalmente ci sono 2 cornerbacks (CB), 1 safety ed 1 linebacker (LB), oltre ad un blitzer.
Il campo è lungo circa 70 iarde, comprese le zone di meta, e largo circa 25 iarde. La partita dura 40 minuti ed è divisa in due tempi da 20 minuti ciascuno. Qualsiasi azione di gioco si ferma quando al portatore di pallone viene tolta almeno una bandierina (deflag). Ai fini del posizionamento della palla sul campo da gioco, vale il massimo avanzamento del pallone. Ogni squadra, partendo dalle proprie cinque iarde, ha a disposizione quattro tentativi (down) per superare almeno la metà campo; e successivamente altri quattro per raggiungere la zona di meta (end-zone). Ogni meta (TD) vale sei punti. Dopo che una squadra ha segnato un TD può incrementare il suo punteggio con un ulteriore tentativo da 5 iarde, oppure con uno da 12; la trasformazione vale un punto nel primo caso, due nel secondo. Un’altra maniera per incrementare il proprio punteggio sono le safety, ovvero togliere la bandierina (deflag) ad un giocatore dell’attacco all’interno della sua area di meta (end-zone) prima che ne possa uscire o avvenga il lancio del pallone; in questo caso vengono assegnati due punti alla squadra che ha effettuato il deflag.
Il flag football è praticato in Italia sia a livello giovanile sia a livello senior. I campionati italiani giovanili si dividono in tre categorie (Under 13, 15 e 17) sono organizzati direttamente dalla federazione italiana di american football (FIDAF), vi hanno partecipato nel 2017 complessivamente 60 squadre. Il campionato di flag football femminile (F3) è organizzato direttamente dalla federazione italiana di american football (FIDAF) ed esiste dal 2012, conta 12 squadre partecipanti. In Sicilia esiste un campionato regionale di sette squadre a cui partecipa anche una formazione maltese (torneo misto, possono giocare insieme uomini e donne). Questo campionato si svolge sotto egida dalla federazione italiana di american football (FIDAF). Il campionato italiano di flag football senior (misto, possono giocare insieme uomini e donne) è stato organizzato fino alla fine del 2006 dalla AFP, coordinando 22 squadre; dal 2007 esiste una Lega propria denominata LIFF che tramite il Commissioner ed i suoi consiglieri organizza e supervisiona il campionato giocato nel 2017 da 25 formazioni.