EROGAZIONI LIBERALI DA PRIVATI

ATTENZIONE
Ricordiamo ai nostri amici che la nostra associazione, è regolarmente registrata presso alla agenzia delle entrate, come associazione onlus ovvero senza fini di lucro. Non si tratta pertanto di una organizzazione commerciale e che tutti i proventi dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per i fini che sono riportati nel nostro statuto. Le onlus non contemplano distribuzione di proventi o dividendi. Tutte le operazioni che comprendono lo spostamento di danaro sono regolarmente effettuate con metodi tracciabili, nella fattispecie tramite il nostro unico conto corrente bancario.
Per legge le ASD sono tenute ad un preciso rendiconto annuale per documentare tutti i movimenti bancari effettuati.

SE VUOI DONARE CLICCA

[QUI]

BONUS SPORT AZIENDA

descrizione delle erogazioni liberali qui sotto

Con il termine erogazioni liberali o liberalità si intendono i versamenti a titolo gratuito effettuate nei confronti di soggetti particolarmente meritevoli, come gli enti del terzo settore oppure istituti di ricerca o università.

Questa tipologia di spese è ben vista dal Legislatore, il quale ha deciso di premiare il contribuente con un sistema alternativo di deduzione o detrazione: nei limiti degli importi di spesa prestabiliti, in alcuni casi al contribuente è data la facoltà di dedurre o detrarre dall’Irpef gli importi destinati a liberalità.

L’Agenzia delle Entrate, sul suo sito, per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi precompilata, prevede un sistema di integrazione della voce di spesa grazie al quale “l’Agenzia propone la deduzione o la detrazione in base al reddito del contribuente”, ma questi può cambiare tale destinazione con un semplice click.

Si ricorda che, al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali, tali donazioni in denaro in favore di enti meritevoli dovrebbero essere effettuate con modalità tracciate (bancomat, carta di credito, assegno, bonifico bancario, simili diversi dal contante).

Le specifiche modalità e i limiti di detraibilità di queste erogazioni variano a seconda della natura del beneficiario.

Per quanto riguarda il modello 730 del 2023, le erogazioni liberali, sia nella forma della deduzione che della detrazione, confluiscono nel quadro E “Oneri e spese.

Alla detrazione è dedicata la sezione I e i righi interessati, ai fini delle erogazioni liberali, sono quelli che vanno da E8 a E10, tutti denominati “Altre spese”, sui quali dovrà essere indicato l’importo della spesa detraibile sostenuta e il “Codice spesa” che qualifica correttamente la tipologia di detrazione.

In relazione alle spese sostenute per liberalità, a titolo di esempio, vediamo un elenco di casistiche in base alla percentuale di detrazione.

Generano una detrazione del 19% le seguenti liberalità, identificate dai codici:

  • codice 21: “per le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche” (per importo non superiore a 1.500 euro);

[Fonte]