La visione di insieme
Gentile Amico e gentile Amica
Mi permetto di chiederti di investire qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa presentazione, dove mi permetto di esporti brevemente, la mia personale “visione”, su di un progetto sociale ed economico, dalle diverse sfaccettature. Sto infatti ideando un impianto sportivo innovativo, gestito, secondo le ultime indicazioni del marketing sportivo, contenitore di sport alternativi, concepito, in prima battuta, per soddisfare le esigenze degli ospiti diversamente abili, ospiti che necessitano di strutture e servizi specifici, dando molto spazio ai servizi socialmente utili a loro dedicati. L’ho chiamato Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva “Val di Sole Fireballs”, un laboratorio di sport, diversi dallo Sci e dal Calcio, e lo abbiamo idealmente posizionato al centro della Val di Sole, in un luogo facilmente raggiungibile dalle quattro valli adiacenti, e strutturato secondo la logica di non essere solo un agglomerato di campi da gioco, ma di asservire le diverse esigenze dei nostri ospiti, come i ragazzi speciali, i turisti, i residenti, e dei bambini.
Le odierne difficoltà oggettive
Difficile ignorare quella concreta lista di valori che ho riportato a latere della prefazione. Sono tutti i valori con cui sono vissute le generazioni di noi “obsoleti”, valori che abbiamo tentato di trasmettere ai nostri figli, con la consapevolezza che la trasmissione, sarebbe stata più dura di quanto lo sia stata per i nostri Papà nei nostri confronti.
L’evoluzione positiva o negativa dell’ambiente scolastico, il venuto meno effetto del servizio di leva, un uso sconsiderato e inappropriato della tecnologia, l’impatto del cibo spazzatura, l’effetto della insofferenza nei giovani che porta agli episodi di violenza, la voglia di comodità paradossalmente accompagnata da ondate di noia, ed infine la spesso assente vigilanza sulla mancanza di rispetto o delle più elementari regole di vita sociale, non ci hanno certo facilitato il compito.
Focus
Il polo in oggetto, grazie anche alle attività previste di ricerca e sviluppo, sarà orientato al miglioramento delle condizioni che riguardano l’accessibilità fisica all’impianto, allo sviluppo degli accessori e delle attrezzature sportive, che possano permettere la miglior vivibilità, da parte di una vasta platea di “ragazzi speciali”. La sinergia tra il polo e le associazioni che si occupano di disabilità e dei locali “STAKEHOLDERS[1]”, servirà a molteplici scopi tra cui, potenziare il sistema di avvicinamento alle discipline sportive, e all’insegnamento dei valori culturali, a loro intrinseci; non da sottovalutare i momenti dedicati alla sensibilizzazione dei normodotati alla presenza e alle peculiarità comportamentali del popolo dei disabili. In collaborazione delle realtà territoriali che si occupano di assistenza al turismo, si è poi pensato, di creare servizi di custodia, accompagnamento o di erogazioni di “cura personale”, rivolte a quelle famiglie dove è presente un disabile e/o un piccolo minorenne, per permettere un possibile miglioramento qualitativo, del periodo di soggiorno, per tutti gli elementi del nucleo familiare.
È infatti allo studio la possibilità di formare un gruppo di lavoro, dove integrare la presenza di un ente del terzo settore, che possa, tra i vari servizi rivolti ai diversamente abili, e/o agli anziani, di poter creare anche un servizio di sorveglianza e custodia di emergenza, per i bambini dai 4 ai 12 anni. Il servizio potrebbe essere il punto di riferimento per l’affido orario/giornaliero dei minorenni di quelle famiglie che:
- vogliano passare qualche ora di sport
- vogliano andare in passeggiate impegnative
- debbano gestire emergenze improvvise, senza la preoccupazione di dove lasciare i propri figli in custodia in una struttura sicura ed affidabile.
Nei miei progetti, ho sempre avuto due occhi di riguardo per la rimozione delle barriere architettoniche per coloro che deambulano in maniera assistita. Oggi vogliamo andare oltre e quando parliamo dei “nostri ragazzi speciali”, vogliamo dare di più attenzione anche ad aspetti di contorno come:
- Ovviamente all’eliminazione delle barriere architettoniche
- Momenti esclusivi dedicati all’avvicinamento allo sport dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico
- Momenti di formazione ai normodotati per far capire il mondo dei “ragazzi speciali”
- Servizi di supporto OSS durante le sessioni sportive a sostegno della disabilità
- Ricerca e sviluppo nel campo tecnologico, per ausili a supporto delle persone diversamente abili.
[1] Stakeholders – Stakeholder è chiunque sia portatore di interessi nei confronti di un’attività o di un progetto economico: chi, cioè, possa direttamente o indirettamente godere di benefici o subire danni da quell’attività.
La missione
Vogliamo creare una polisportiva che tenga conto delle esigenze delle persone diversamente abili di quelle normodotati, un luogo usufruibile 365 giorni all’anno dove organizzare eventi particolari gare tornei, un luogo dove gli studenti possano imparare le discipline e La Disciplina, dove gli anziani possano tramandare saggezza e conoscenza, un luogo che diventi culla degli sport alternativi, che diventi simbolo di accoglienza e di uguaglianza. Un impianto di eccellenza, un modello replicabile in altri luoghi. Impianto portato a regime entro il 2026 anno delle olimpiadi invernali. Costruzione, entro l’estate 2024 di un polo sportivo in Val di Sole, comprendente anche in maniera modulare e progressiva, le attrezzature per le seguenti discipline:
- Golf su pista tre percorsi omologati per gare mondiali dal World minigolf Sport Federation
- Filz golf
- Miniatur golf
- Pista Bongni,
- Tiro a segno
- Poligono per armi corte e lunghe 200 mt
- Tiro arco
- Tiratori sportivi
- Forze dell’ordine.
- Paintball
- Palla ovale
- Football americano
- Flag Football
- Rugby
- Freccette soft/steel dart
- Tennistavolo
IN VALUTAZIONE
- Padel
- Badminton
- Padeball
- Volley
- FooBaSKILL
- Pit pat
- Bouldering
- Biliardo
- Attività da palestra
- Allenamento Funzionale
- Arti aeree
- Fitness
- Infinity bike
- Mini curling a secco
- Area cinofila
- Hockey prato calcio
- Frisbee